Spezie
Dalla ricerca bibliografica su manoscritti dell'epoca ed altri testi autorevoli, vengono presentate a scopo didattico una vasta serie di erbe, spezie, radici, semi, oli essenziali e quant'altro potesse essere reperibile in una spezieria del XII secolo.
La raccolta avviene per lo più nel periodo primaverile, soprattutto per i giovani germogli e i fiori, per poi essiccarli al buio in luogo ventilato. La maggior parte degli elementi proposti sono essiccati, altri invece raccolti poche ore prima dell'esposizione (quando la stagione e il luogo lo permette), così da ammirarne le caratteristiche allo stato fresco.
Vengono dunque esposte per ogni elemento le proprietà terapeutiche, magiche e altre curiosità che ne caratterizzava l'utilizzo nell'età di mezzo.
La raccolta avviene per lo più nel periodo primaverile, soprattutto per i giovani germogli e i fiori, per poi essiccarli al buio in luogo ventilato. La maggior parte degli elementi proposti sono essiccati, altri invece raccolti poche ore prima dell'esposizione (quando la stagione e il luogo lo permette), così da ammirarne le caratteristiche allo stato fresco.
Vengono dunque esposte per ogni elemento le proprietà terapeutiche, magiche e altre curiosità che ne caratterizzava l'utilizzo nell'età di mezzo.
per info: opificium@email.it - Caterina Fiorini
© copyright Associazione Culturale Opificium
Tutte le foto e i testi sono di proprietà dell’Associazione. Con ciò non vogliamo vietarne completamente l’uso, a patto che se ne indichi la provenienza e/o autore. Grazie.
Tutte le foto e i testi sono di proprietà dell’Associazione. Con ciò non vogliamo vietarne completamente l’uso, a patto che se ne indichi la provenienza e/o autore. Grazie.