Sperimentazioni storiche

La sperimentazione storica da noi proposta tende a verificare sperimentalmente, cioè in maniera riproducibile e misurabile, gli oggetti e le tecniche da noi apprese nel corso dei nostri studi in materia medievale. Secondo i canoni dell’archeologia sperimentale ci cimentiamo non solo nella mera realizzazione dell’oggetto, ma nel suo utilizzo al fine di comprovarne la validità, l’efficacia e il vantaggio che poteva avere nell’epoca considerata. Ad esempio non ci limitiamo a realizzare un acciarino secondo le testimonianze dell’epoca, ma ne proviamo sul campo la sua validità, utilizzandolo per accendere un fuoco!
Per questo vengono da noi proposti dei “campi dimostrativi” nei quali le attrezzature e l’esperienza accumulata servano a realizzare e far rivivere in maniera quanto più filologica una data situazione plausibile nell’epoca prescelta.
L’accampamento da Viaggio nel XII sec.
La Compagnia della Gazza
Per questo vengono da noi proposti dei “campi dimostrativi” nei quali le attrezzature e l’esperienza accumulata servano a realizzare e far rivivere in maniera quanto più filologica una data situazione plausibile nell’epoca prescelta.
L’accampamento da Viaggio nel XII sec.
La Compagnia della Gazza